Responsabile della conduzione dell’attività funebre 2023

Corso per responsabile della conduzione dell'attività funebre

Descrizione del corso per responsabile della conduzione dell’attività funebre:
Il corso consente di acquisire le conoscenze per svolgere le attività di Responsabile della conduzione dell’attività funebre o addetto alla trattazione degli affari, ossia gestire l’impresa funebre come azienda commerciale, curando gli aspetti commerciali e le relazioni di marketing, svolgendo le pratiche amministrative e gestendo, se presenti, le sedi commerciali.
Programma didattico:
Elementi di marketing relativi all’andamento e tendenze del mercato funerario.
Tecniche di promozione e vendita dei servizi funerari.
Strumenti di promozione e comunicazione.
Legislazione specialistica in materia funeraria con normative nazionali e regionali.
Elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l’esercizio dell’attività imprenditoriale.
Nozioni di diritto amministrativo.
Nozioni di diritto commerciale.
Tecniche di assistenza e accoglienza dei dolenti.
Comunicazione empatica, elementi di Psicologia Sociale e normativa in materia della privacy.
Elementi di legislazione in materia funeraria.
Tecniche di confezionamento del feretro.
Tecniche amministrative di autorizzazioni al trasporto, alla sepoltura e alla cremazione.
Obblighi connessi al trasporto funebre.
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione.
Procedure nel trattamento delle salme e dei cadaveri.
Attrezzature e strumenti impiegati nell’attività funebre.
Operazioni cimiteriali, sepolture e cimiteri, cremazioni e crematori.
Mezzi funebri, rimesse, sistemi di sanificazione e disinfezione.
La frequenza è obbligatoria. Sono consentite assenze per un massimo di 1/4 dell’intero percorso formativo.
Requisiti d’accesso:
Età minima 18 anni.
Scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale.
Il possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado non è necessario nel caso in cui chi voglia iscriversi al corso eserciti già l’attività lavorativa nel ruolo di Responsabile della conduzione dell’attività e Addetto alla trattazione degli affari.
Prova finale:
Saranno ammessi alla prova finale solo gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del corso.
La prova consiste in un questionario composto da 40 domande a scelta multipla inerenti gli argomenti trattati.
La prova si intende superata se il candidato risponde esattamente ad almeno il 60% delle domande.
Durata: 2 ore
Corso approvato dalla Regione Piemonte
Per tornare alla pagina dedicata ai nostri corsi, clicca qui
In partenza presso la nostra sede di Torino con il seguente calendario:
Avvio a giugno 2023 per 2 volte a settimana con orario 16:00 – 20:00
CONTATTI:
Tel: 011 5187362 segreteria didattica
Cell: 391 3475856 coordinamento corso
Mail: info@inforcoopecipa.it
Dove si svolge il corso per responsabile della conduzione dell'attività funebre
SEDE:
Via Livorno 53 – Torino
CONTATTI:
Tel: 011 5187362 segreteria didattica
Cell: 391 3475856 coordinamento corso
Mail: info@inforcoopecipa.it
Scarica la locandina
COMPILA IL MODULO PER L'ISCRIZIONE
Scopri tutti gli altri corsi a catalogo
- Tutte le sedi
- Alessandria
- Asti
- Biella
- Cuneo
- Novara
- Torino