Corso per OSS con il Riconoscimento della regione piemonte

Punta sull’attenzione e la relazione di aiuto verso gli altri

Diventa OSS e fai la differenza nella vita delle persone che hanno bisogno di te.

L’Operatore OSS lavora con medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, caregiver e interagisce con le famiglie per favorire il benessere e l’autonomia di coloro che vivono situazioni di disagio, fragilità e/o non autosufficienza.

Il percorso giusto per chi vuole fare la differenza

Il corso è un’opportunità per chi desidera entrare nel settore socio-sanitario e socio-assistenziale: un percorso formativo completo rivolto a chi vuole acquisire una qualifica professionale riconosciuta e lavorare nell’assistenza alla persona. Grazie a una formazione pratica e teorica, potrai sviluppare le competenze per operare in ospedali, RSA, strutture socio-assistenziali e a domicilio delle persone, migliorando concretamente la vita di chi ha bisogno di supporto.

Perchè diventare un Operatore Socio Sanitario

Fai la differenza

Aiutare chi ha bisogno di assistenza é una professione che porta soddisfazione ogni giorno.

Impari facendo

Potrai mettere in pratica ciò che hai appreso e sentirti pronto per la tua nuova carriera.

Opportunità

Il settore socio-sanitario è sempre alla ricerca di personale qualificato, con alte possibilità di inserimento lavorativo.

Non sei solo

Durante il percorso avrai supporto costante, docenti esperti e un gruppo di compagni con cui condividere questa esperienza.

Punta sull’attenzione e la relazione di aiuto verso gli altri.

Trova la tua identità professionale.

cosa devi avere per PARTECIPAre AL CORSO

  • Compimento del diciottesimo anno di età;
  • Giovani e adulti Inoccupati/disoccupati (compresi soggetti in CIGS, mobiliferi);
  • I soggetti occupati saranno presi in considerazione in seconda istanza in base al numero di pre-iscritti complessivo e per essere ammessi dovranno essere occupati a tempo parziale con monte ore di contratto di lavoro settimanale massimo di 14 ore.

durata e qualifica

La durata è di 1000 ore di cui 440 ore di attività pratica 15 di esame finale

Il corso rilascia la qualifica professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO ai sensi del Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, del Decreto Interministeriale del 30 giugno 2015 e della legge regionale 63 del 13/04/1995 e s.m.i. , della D.G.R. n. 46-5662 del 25 marzo 2002, della L.R. 8 gennaio 2004 n. 1 e dell’Accordo sancito in Conferenza Stato Regione in data 22/02/2001.

Sei interessata/o a partecipare alle prossime edizioni? Compila il modulo:

    Faq

    Hai dubbi? Scopri tutte le informazioni sul corso, i requisiti di accesso e il processo di iscrizione.

    Il corso è rivolto a persone maggiorenni, inoccupate o disoccupate, con cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno. È necessario possedere almeno il titolo di scuola secondaria di primo grado o un’equivalente certificazione.

    La Regione Piemonte con DGR 31 maggio 2022, n.3-5145 ha introdotto il Buono Formazione OSS erogato in base all’indicatore ISEE del partecipante al corso. Il corso per ottenere la qualifica OSS sarà gratuito per chi ha un ISEE inferiore a 10 mila euro oppure in compartecipazione fino a 1500 euro con il resto a carico della Regione. Ecco nel dettaglio le quote a carico del partecipante al corso in base dalla fascia ISEE di appartenenza.

    Le lezioni si terranno presso la sede di Inforcoop Ecipa Piemonte, in Corso Svizzera 161, Torino. Lo stage si svolgerà in strutture socio-assistenziali, RSA, ospedali e servizi territoriali.

    Il corso ha una durata di 1000 ore, suddivise in:

    • 545 ore di teoria (3 giorni a settimana, 24 ore settimanali)
    • 440 ore di stage presso strutture sanitarie e assistenziali
    • 15 ore di esame finale

    Puoi pre-iscriverti compilando il modulo online disponibile in questa pagina. In alternativa, puoi recarti presso gli uffici di Inforcoop Ecipa Piemonte in Corso Svizzera 161, Torino.

    Sì, il processo di selezione prevede:

    • Test scritto su cultura generale, logica e competenze linguistiche
    • Focus group e colloquio per valutare motivazione e attitudini
      I primi 25 candidati in graduatoria saranno ammessi al corso.

    Sì, lo stage è parte integrante del corso e si svolgerà presso RSA, ospedali e servizi territoriali, offrendo un’esperienza pratica essenziale per la professione.

    Al termine del corso, dopo aver superato l’esame finale, otterrai la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS), riconosciuta a livello nazionale.

    Sì, la partecipazione al corso è obbligatoria. È consentito un massimo di 10% di assenze sul monte ore totale. Chi supera questa soglia non potrà sostenere l’esame finale.

    Con la qualifica OSS, potrai lavorare nel settore pubblico e privato, nel terzo settore. Nei servizi socio assistenziali e socio sanitari quali ospedali RSA comunità e centri diurni per persone disabili o presso il domicilio di persone anziane o fragili.