
Assistente familiare
200 ore di cui 132 ore di lezioni teoriche e pratiche, 60 ore in stage e 8 ore di esame finale.
Corso gratuito per occupati e disoccupati.

ASSISTENTE FAMILIARE
L’assistente familiare svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza: a persone con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l’intervento dell’operatore stesso; a persone non autosufficienti; in tal caso l’intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri operatori e familiari o in situazioni a basso rischio. In particolare svolge attività di aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona; accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali; supporto alla vita di relazione; collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti.
CORSO GRATUITO
Il Percorso fa parte dell’operazione PR FSE+ 2021/2027 – Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro” di cui alla D.G.R. n. 6-3493 del 09/07/2021, “Macro ambito formativo 1”: percorsi formativi e progetti per l’occupabilità, l’occupazione e l’aggiornamento delle competenze” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).
DESTINATARI DEL PERCORSO ASSISTENTE FAMILIARE:
Coloro che sono in possesso di scuola secondaria di I grado; è consentita l’ammissione al corso anche a coloro che hanno età inferiore ai 18 anni, purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale, ai sensi del D.Lgs 226 del 2005.
Per lavoratori occupati e per i disoccupati iscrizione al CENTRO PER L’IMPIEGO* e in possesso di profilazione.
(*) In particolare, si specifica che nella definizione “Disoccupati” vengono ricompresi i disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
SELEZIONE:
Colloquio motivazionale di orientamento.
Per gli stranieri è previsto un Test di ingresso per verificare la conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello A2).
PROGRAMMA DEL PERCORSO ASSISTENTE FAMILIARE:
Orientamento e accompagnamento al lavoro
- Orientamento
- Area Relazionale
- Area Tecnico-Operativa
- Area Socio-Culturale, Legislativa E Istituzionale 5
- Sicurezza
Al termine del percorso gli allievi saranno in grado di:
- Supportare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni primari nel contesto domiciliare
- Assicurare igiene, sicurezza e comfort della persona assistita e dell’ambiente domestico
- Svolgere attività assistenziali nel contesto domiciliare
- Svolgere il proprio ruolo utilizzando modalità e strumenti comunicativi, informativi e operativi idonei al contesto domiciliare
STAGE:
Le sedi di stage saranno definite dall’agenzia formativa.
CERTIFICAZIONE:
QUALIFICA PROFESSIONALE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato l’esame finale.
SCARICA LA LOCANDINA
DOVE SI SVOLGE IL PERCORSO ASSISTENTE FAMILIARE
BIELLA
Tel: 015 0990380
Mail: biella@inforcoopecipa.it
TORINO
Tel: 011 5187362
Attività co-finanziate nell' ambito dell'operazione PR FSE+ 2021/2027 – Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro” di cui alla D.G.R. n. 6-3493 del 09/07/2021, “Macro ambito formativo 1”: percorsi formativi e progetti per l’occupabilità, l’occupazione e l’aggiornamento delle competenze” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).