
Addetto all'installazione
di impianti elettrici industriali
600 ore di cui 240 ore di stage e 12 ore prova finale
Corso gratuito per disoccupati.

ADDETTO ALL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
L’Addetto all’installazione di impianti elettrici industriali è in grado di installare impianti elettrici industriali su indicazioni del responsabile dell’attività. Segue le specifiche progettuali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza occupandosi delle lavorazioni meccaniche per la posa delle componenti, della realizzazione di impianti in logica cablata e programmabile. Può trovare collocazione in imprese di qualsiasi dimensione in ambito elettrico industriale.
Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito le competenze necessarie per operare, in autonomia operativa e sotto la supervisione di un responsabile, nell’installazione, cablaggio e manutenzione di impianti elettrici industriali, applicando correttamente le normative tecniche e di sicurezza, utilizzando strumenti e materiali adeguati, e seguendo le specifiche progettuali.
In particolare, saranno in grado di:
- Utilizzare in sicurezza strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione di impianti elettrici industriali.
- Interpretare la documentazione tecnica e i progetti elettrici per organizzare e predisporre le fasi operative.
- Eseguire lavorazioni meccaniche funzionali alla posa delle componenti elettriche (canaline, quadri, supporti, ecc.).
- Posare e fissare in modo corretto i componenti dell’impianto in conformità con le indicazioni progettuali.
- Eseguire il cablaggio di impianti in logica cablata e programmabile, identificando i cavi e collegando correttamente le apparecchiature.
- Effettuare verifiche e collaudi dell’impianto elettrico per garantire la conformità e il funzionamento secondo le normative vigenti.
- Applicare correttamente le norme di sicurezza sul lavoro, di gestione ambientale e di smaltimento dei rifiuti elettrici e industriali.
CORSO GRATUITO
Il Percorso fa parte del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).
DESTINATARI PER IL CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI:
(*) In particolare, si specifica che nella definizione “Disoccupati” vengono ricompresi i disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
PROGRAMMA PER CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI:
Orientamento e accompagnamento al lavoro
- Fasi di lavoro
- Elementi di elettrotecnica
- Tipologie di attrezzature, materiali e strumenti
- Normativa CEI
- Cenni di normativa macchine
- Normativa gestione e smaltimento rifiuti
- Elementi di comunicazione interpersonale
- Normative di sicurezza generale e specifica
- Applicativi e software per la lettura dei progetti
- Tecniche di lavorazioni meccaniche
- Tecniche di posizionamento delle componenti dell’impianto industriale
- Tipologie e rappresentazione grafica di impianti elettrici industriali
- Tecniche di identificazione e cablaggio dei cavi e di lavorazione di impianti elettrici industriali
- Tecnologia della componentistica elettrica industriale in logica cablata e programmabile
- Sicurezza sul lavoro – rischi specifici:
- Primo soccorso nei luoghi di lavoro
- PES-PAV-PEI
- Pari Opportunità
- Sviluppo Sostenibile
Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità, Sviluppo Sostenibile, Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali Trasversali.
DURATA PER IL CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI:
600 ore di cui 240 ore di stage e 12 ore prova finale
REQUISITI DI ACCESSO PER IL CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI:
Scuola secondaria di I grado.
I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia, devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
PROVA D’INGRESSO:
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
In caso di allievi stranieri si prevede di svolgere: PROVE DI ACCERTAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA
PROVA FINALE:
Questionario (1 ora), prove tecnico operative (7 ore), colloquio (4 ore).
CERTIFICAZIONE:
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE (con la frequenza di almeno 2/3 delle ore corso e superamento dell’esame finale)
👉 Clicca qui per tornare alla home: https://www.inforcoopecipa.it/
SCARICA LA LOCANDINA
DOVE SI SVOLGE IL PERCORSO?
BIELLA
Attività co-finanziate, con risorse del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).