
Addetto all'installazione
di impianti termoidraulici
600 ore di cui 240 ore di stage e 16 ore prova finale
Corso gratuito per disoccupati.

ADDETTO ALL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI
L’addetto all’installazione di impianti termoidraulici ha le competenze per predisporre, allestire ed eseguire la realizzazione dell’impianto.
Fornisce supporto al responsabile dell’attività nella fase di collaudo e messa a punto nel rispetto della normativa di sicurezza di settore. Può trovare occupazione in imprese di qualsiasi dimensione di produzione, installazione e vendita nel settore termoidraulico.
Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito le competenze necessarie per operare, in autonomia e sotto la supervisione di un responsabile, nella predisposizione, installazione e manutenzione di impianti termoidraulici. Potranno trovare occupazione in imprese di produzione, installazione e vendita nel settore termoidraulico. Saranno in grado di applicare correttamente le normative di sicurezza e utilizzare strumenti e materiali adeguati.
In particolare, saranno in grado di:
• Utilizzare in sicurezza attrezzature, materiali e strumenti per la realizzazione dell’impianto termoidraulico.
• Predisporre l’area di lavoro utilizzando la documentazione tecnica del progetto.
• Applicare le tecniche di installazione, montaggio e allacciamento delle condutture e dei componenti dell’impianto.
• Controllare la messa in opera dell’impianto.
• Individuare eventuali malfunzionamenti e ripristinare gli impianti da eventuali anomalie.
• Supportare il responsabile nelle fasi di collaudo e messa a punto dell’impianto, nel rispetto della normativa di sicurezza.
• Identificare i materiali di scarto e provvedere al loro corretto smaltimento.
CORSO GRATUITO
Il Percorso fa parte del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).
DESTINATARI PER IL CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI
(*) In particolare, si specifica che nella definizione “Disoccupati” vengono ricompresi i disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
PROGRAMMA PER CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI:
Orientamento e accompagnamento al lavoro
UTILIZZO IN SICUREZZA DI ATTREZZATURE E MATERIALI
- Tipologie e caratteristiche di attrezzature, materiali, componentistica e unità di misura
- Normativa UNI di settore
- Tipologie e rappresentazione grafica di impianti idrosanitari
- Normativa gestione e smaltimento rifiuti del cantiere
- Elementi di comunicazione interpersonale
- Normative di sicurezza generale e specifica
ALLESTIMENTO ED ESECUZIONE DELL’INSTALLAZIONE
- Pianificazione delle fasi di lavoro
- Tecniche di allestimento dell’area di cantiere
- Tecniche di assemblaggio di parti, apparecchiature ed impianti idrosanitari
- Tecniche di allacciamento dell’impianto alla rete idrica e fognaria
- Tecniche di messa a punto e regolazione di impianti
MANUTENZIONE E SUPPORTO AL COLLAUDO DELL’IMPIANTO
- Elementi di impiantistica meccanica termoidraulica
- Tecniche e strumenti di misura e verifica
Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità, Sviluppo Sostenibile, Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali Trasversali.
DURATA PER IL CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI:
600 ore, di cui 240 ore di stage, di cui 16 ore prova finale.
REQUISITI DI ACCESSO PER IL CORSO PER ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI:
Scuola secondaria di I grado.
I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia, devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
PROVA D’INGRESSO:
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
In caso di allievi stranieri si prevede di svolgere: PROVE DI ACCERTAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA
PROVA FINALE:
Questionario (1 ora), prove tecnico programmatorie e operative (11 ore), colloquio (4 ore).
CERTIFICAZIONE:
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE (con la frequenza di almeno 2/3 delle ore corso e superamento dell’esame finale).
👉 Clicca qui per tornare alla home: https://www.inforcoopecipa.it/
SCARICA LA LOCANDINA
DOVE SI SVOLGE IL PERCORSO?
TORINO
TORINO
0115187362
formazione@inforcoopecipa.it
Attività co-finanziate, con risorse del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).