info@inforcoopecipa.it

Tel: (+39) 011 5187362

Formazione e Lavoro

Responsabile della conduzione dell'attività

Responsabile della conduzione dell'attività
Addetto alla trattazione degli affari

60 ore

Corso gratuito per disoccupati.

testa_regione-2021-2027_rev1

RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DELL'ATTIVITÀ - ADDETTO ALLA TRATTAZIONE DEGLI AFFARI

Il corso per responsabile della conduzione dell’attività funebre consente di acquisire le conoscenze per svolgere le attività di Responsabile della conduzione dell’attività funebre o addetto alla trattazione degli affari, ossia gestire l’impresa funebre come azienda commerciale, curando gli aspetti commerciali e le relazioni di marketing, svolgendo le pratiche amministrative e gestendo, se presenti, le sedi commerciali.

CORSO GRATUITO

Il Percorso fa parte del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).

Data Fine iscrizione: 01/12/2025
Luogo: Torino | Via Livorno 53
Posti Disponibili: 12
Durata del corso: 36 ore
Costo: Gratuito

DESTINATARI PER IL CORSO PER RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITÀ – ADDETTO ALLA TRATTAZIONE DEGLI AFFARI

(*) In particolare, si specifica che nella definizione “Disoccupati” vengono ricompresi i disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i  lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.

PROGRAMMA PER CORSO PER RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITÀ – ADDETTO ALLA TRATTAZIONE DEGLI AFFARI:

Orientamento e accompagnamento al lavoro

– Elementi di marketing relativi all’andamento e tendenze del mercato funerario.
– Tecniche di promozione e vendita dei servizi funerari.
– Strumenti di promozione e comunicazione.
– Legislazione specialistica in materia funeraria con normative nazionali e regionali.
– Elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l’esercizio dell’attività imprenditoriale.
– Nozioni di diritto amministrativo.
– Nozioni di diritto commerciale.
– Tecniche di assistenza e accoglienza dei dolenti.
– Comunicazione empatica, elementi di Psicologia Sociale e normativa in materia della privacy.
– Elementi di legislazione in materia funeraria.
– Tecniche di confezionamento del feretro.
– Tecniche amministrative di autorizzazioni al trasporto, alla sepoltura e alla cremazione.
– Obblighi connessi al trasporto funebre.
– Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
– Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione.
– Procedure nel trattamento delle salme e dei cadaveri.
– Attrezzature e strumenti impiegati nell’attività funebre.
– Operazioni cimiteriali, sepolture e cimiteri, cremazioni e crematori.
– Mezzi funebri, rimesse, sistemi di sanificazione e disinfezione.
– La frequenza è obbligatoria. Sono consentite assenze per un massimo di 1/4 dell’intero percorso formativo.

Saranno trattati gli aspetti relativi a pari opportunità tra uomini e donne e non discriminazione, allo sviluppo sostenibile ed alle competenze digitali trasversali /tecnologie informatiche.

Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità, Sviluppo Sostenibile, Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali Trasversali.

DURATA PER IL CORSO PER RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITÀ – ADDETTO ALLA TRATTAZIONE DEGLI AFFARI:

60 ore

REQUISITI DI ACCESSO PER RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITÀ – ADDETTO ALLA TRATTAZIONE DEGLI AFFARI:

Il possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado non è necessario nel caso in cui chi voglia iscriversi al corso eserciti già l’attività lavorativa nel ruolo di Responsabile della conduzione dell’attività e Addetto alla trattazione degli affari.

I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia, devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

PROVA FINALE:

Saranno ammessi alla prova finale solo gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del corso.
La prova consiste in un questionario composto da 40 domande a scelta multipla inerenti gli argomenti trattati.
La prova si intende superata se il candidato risponde esattamente ad almeno il 60% delle domande.

Durata: 2 ore

CERTIFICAZIONE:

VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato la prova finale.

👉 Clicca qui per tornare alla home: https://www.inforcoopecipa.it/

SCARICA LA LOCANDINA

DOVE SI SVOLGE IL PERCORSO?

TORINO

TORINO

0115187362
formazione@inforcoopecipa.it

Attività co-finanziate, con risorse del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).

Compila il modulo indicando le tue preferenze e ti ricontatteremo per l'iscrizione

    Scopri tutti gli altri corsi finanziati a catalogo