
Tecnico di animazione sociale
1000 ore di cui 440 ore di stage
Corso gratuito per disoccupati.

TECNICO DI ANIMAZIONE SOCIALE
Il Tecnico di animazione sociale è una figura professionale il cui intervento è finalizzato all’attivazione dei processi di sviluppo delle potenzialità delle persone, dei gruppi e delle comunità anche in riferimento all’emarginazione, all’esclusione sociale e al disagio. Il Tecnico di animazione sociale esercita competenze orientate a proporre, stimolare, organizzare, coordinare, gestire, in modo diretto e indiretto, attività socio educative e ricreative. Opera prevalentemente nell’area socio educativa in servizi e progetti a carattere espressivo, comunicativo, ludico e riabilitativo e di promozione dell’aggregazione e dell’animazione sociale. Svolge la propria attività nell’ambito dell’area integrativa socio sanitaria e assistenziale in servizi territoriali, residenziali e semi residenziali e in progetti di prevenzione, cura, riabilitazione e assistenza come per esempio nelle residenze per gli anziani, nei servizi per disabili e nei servizi e/o centri per minori a rischio, adulti in difficoltà. Agisce in équipe a supporto delle figure educative di riferimento.
CORSO GRATUITO
Il Percorso fa parte del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).
DESTINATARI PER IL CORSO TECNICO DI ANIMAZIONE SOCIALE:
Nessuna scolarità prevista. Necessaria l’iscrizione al CENTRO PER L’IMPIEGO*.
(*) In particolare, si specifica che nella definizione “Disoccupati” vengono ricompresi i disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
PROGRAMMA PER CORSO TECNICO DI ANIMAZIONE SOCIALE:
Analizzare il contesto socio-educativo
– Etica e deontologia professionale
– Elementi di Metodologia della Ricerca Sociale per l’analisi dei dati
– Politiche sociali e legislazione di settore
– Elementi di Sociologia e Antropologia Culturale
Progettare gli interventi di animazione e di partecipazione sociale
– Scienze umane e dell’educazione: Psicologia, Pedagogia e Filosofia dell’educazione
– Epistemologia del gioco e dell’animazione socio-educativa
– Metodologia della progettazione
– Elementi gestionali ed economici del progetto
– Tecniche di utilizzo integrato di linguaggi multimediali
Gestire progetti, eventi e azioni di animazione socio-educativa
– Tecniche di conduzione dei gruppi
– Metodologie e tecniche di intervento dell’animazione sociale ed educativa anche in funzione della sostenibilità ambientale
– Marketing e Comunicazione Sociale
– Elementi di gestione della qualità
– Normativa vigente sulla sicurezza del lavoro e dell’organizzazione degli eventi
– Tecniche di utilizzo integrato di strumenti multimediali
Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità, Sviluppo Sostenibile, Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali Trasversali.
DURATA PER IL CORSO TECNICO DI ANIMAZIONE SOCIALE:
1000 ore di cui 440 ore di stage, di cui 16 ore prova finale
REQUISITI DI ACCESSO PER IL CORSO TECNICO DI ANIMAZIONE SOCIALE:
Il Percorso formativo è esclusivamente rivolto a persone con:
– i seguenti titoli di studio: Istituti Professionali con l’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”; Liceo delle Scienze Umane con Opzione Economico-Sociale (LES);
– e/o significativa esperienza didattica/formativa nell’ambito dell’animazione socio-educativa: esami universitari (Pedagogia Generale e Sociale; Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione; Sociologia Generale e della Devianza; Antropologia Culturale; Metodologie e Tecniche dell’Animazione Socio-Educativa; Tecniche di conduzione di gruppo; Metodologie di progettazione sociale; Animazione territoriale e di comunità; Legislazione e Politiche Sociali; Laboratori espressivi: Teatro, musica, arte-terapia, danza-terapia, clownterapia; Tirocini e Laboratori Professionalizzanti: es. centri diurni, comunità, scuole, ludoteche, servizi per anziani, disabili, minori) e/o Corsi di Formazione Professionale Specifici (Fondamenti pedagogici e psicologici; Metodologie e tecniche di animazione: gioco, musica, teatro, attività manuali; Comunicazione e relazione d’aiuto; Legislazione di settore) e/o Corsi specifici su tecniche di animazione (Clownterapia e teatro sociale; Laboratori creativi e manuali; Animazione sportiva e motoria; Animazione digitale);
– e/o significative esperienze lavorative, associative e di volontariato (presso associazioni, cooperative sociali, oratori, centri estivi, centri di aggregazione giovanile; scout; Servizio Civile Universale.
PROVA D’INGRESSO:
Colloquio motivazionale e di orientamento ed un test di informatica di base (utilizzo internet e connessione servizi di rete).
CERTIFICAZIONE:
ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato la prova finale.
SCARICA LA LOCANDINA
DOVE SI SVOLGE IL PERCORSO?
TORINO
Attività co-finanziate, con risorse del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).
Compila il modulo indicando le tue preferenze e ti ricontatteremo per l'iscrizione
Scopri tutti gli altri corsi finanziati a catalogo
Previous
Manutentore Aree Verdi 2025Next