info@inforcoopecipa.it

Tel: (+39) 011 5187362

Formazione e Lavoro

testa_regione-2021-2027_rev1

La scelta di vita
Andare oltre i luoghi comuni

L’Operatore Socio Sanitario lavora con medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, caregiver, insegnanti e interagisce con le famiglie per favorire il benessere e l’autonomia di coloro che vivono situazioni di disagio, fragilità e/o non autosufficienza.

operatore-socio-sanitario

CHI E’ L’OPERATORE SOCIO SANITARIO

L’operatore socio-sanitario svolge il proprio lavoro nei settori sanitari e sociali: in ambito ospedaliero, in strutture socio sanitarie e presso i servizi territoriali. Secondo la scheda profilo contenuta nel Repertorio delle qualifiche professionali della Regione Piemonte, l’OSS è l’operatore che svolge attività indirizzate a:

1) soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)

2) favorire il benessere e l’autonomia della persona. Le attività dell’operatore sono rivolte alla persona ed all’ambiente e si concretizzano in: ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia – assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero – interventi igienico-sanitari e di carattere sociale – supporto gestionale organizzativo e formativo.

Alla figura professionale viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.one (FSC).

operatore-socio-sanitario-comp-tecniche

COMPETENZE TECNICHE

Analizzando i bisogni della persona, l’operatore socio sanitario garantisce l’igiene e la cura della persona nei suoi bisogni primari, ma anche il sostegno nella mobilizzazione/deambulazione e il mantenimento della corretta postura. Inoltre l’operatore socio sanitario si occupa dell’assistenza e del controllo durante la somministrazione delle diete, assicurando alla persona un’adeguata nutrizione.

operatore-socio-sanitario-comp-relaz

COMPETENZE RELAZIONALI

L’operatore socio sanitario sa lavorare in un equipe multi professionale e sa coinvolgere la famiglia dell’assistito fornendo sostegno; agisce secondo norme etiche e sa gestire gli interventi assistenziali con riservatezza, garantendo la privacy. L’operatore socio sanitario è in grado di trasferire le proprie competenze e conoscenze con l’affiancamento ai tirocini.

operatore-socio-sanitario-comp-specifiche

COMPETENZE SPECIFICHE

L’operatore socio sanitario mette in atto differenti competenze tecniche sulla base delle situazioni ambientali e delle specifiche condizioni della persona. Conosce le condizioni di rischio e attua i principali interventi di educazione alla salute e prevenzione delle complicanze in persone con un stato di salute compromesso.

Come l'operatore socio sanitario racconta il proprio lavoro.

Massimo – 44 anni – Operatore in centro diurno per disabili – “…..”

Conseguito il diploma di perito elettronico, ho fatto un anno di servizio civile e mi sono avvicinato al settore socio assistenziale.

Da 15 anni lavoro in un centro diurno per disabili dove seguo i ragazzi nel loro progetto di vita; aiutandoli nelle attività di elettronica e falegnameria ho rispolverato e valorizzato le mie competenze.

In questo lavoro, oltre alla componente relazionale, posso usare le mie pregresse competenze lavorative mettendole a disposizione degli altri.

Elisa – 42 anni – Operatore del servizio sociale di territorio – “…..”

Quando mi sono approcciata a questo lavoro ero ancora occupata nel mio precedente impiego che nulla aveva a che fare con la professione che svolgo oggi; non avevo alcuna aspettativa, ma quando è arrivato il momento dello stage, ho realizzato quelle che potevano essere le mie attitudini personali.

La consapevolezza della scelta di intraprendere questa nuova strada, ha fatto sì che ancora oggi, quando mi sveglio la mattina, io sia felice di andare a lavorare.

L’importanza del mio lavoro sta nella cura delle persone che abbiamo in carico, dal momento che prima o poi, ciascuno di noi potrebbe trovarsi nella situazione di dover affidare i propri cari e, dunque, ad affidarsi ad altri.

Desmond – 26 anni – neo operatore socio sanitario da giugno 2023 – “…..”

Ho provato sulla mia pelle cosa significhi essere aiutato in un momento di grande difficoltà ed incertezza.

Sono sbarcato a Lampedusa nel 2015 e una delle prime sicurezze che questa nuova terra mi ha dato, è stata l’accoglienza da parte della Croce Rossa Italiana. Vedere alcuni dei miei connazionali, che mi avevano proceduto nel viaggio, indossare la divisa come operatori, ha suscitato in me la curiosità di sapere chi fossero e come potessi anche io ricoprire quel ruolo in futuro; nella mia mente avevo in testa “lo voglio fare anch’io”. Oggi che svolgo questo lavoro sento il riconoscimento professionale dalle persone di cui mi occupo, specialmente gli anziani che sono fonte continua di soddisfazione. Dare tempo agli altri rende persone migliori e prepara ad affrontare meglio il futuro, con maggiore esperienza.

Denise – xx anni e Gaetano – 26 anni neo operatore socio sanitario da giugno 2023 – “…..”

Non fermarsi all’apparenza, il lavoro dell’OSS è dignitoso, importante e difficile. Scegliere di qualificarsi come operatore socio sanitario richiede impegno e studio così come quello necessario per un corso universitario.

 

Ai sensi del d. lgs. 13/2013, del decreto interministeriale del 30/06/2015, della l.r. 63/1995 e s.m.i., della dgr 46-5662 del 25/03/2002, della l.g. 1/2004 e dell’accordo Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2001.

SCARICA IL MATERIALE

Per conoscere tutte le attività delle nostra area socio assistenziale, clicca qui

MODULO DATI AZIENDALI

    This is custom heading element