
Tecnico per la gestione della contabilità
e del personale per la piccola e media impresa
800 ore di cui 320 ore di stage di cui 16 ore prova finale
Corso gratuito per disoccupati.

TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ E DEL PERSONALE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
Il Tecnico per la gestione della contabilità e del personale per la piccola e media impresa interviene nei processi amministrativi aziendali relativi alle procedure contabili e alla gestione del personale, avvalendosi dei principali software e applicativi di settore.
Per quanto attiene al processo contabile assolve ai principali adempimenti fiscali, gestisce le rilevazioni contabili e le scritture accessorie, collabora alla redazione del bilancio di esercizio.
Per quanto riguarda la gestione amministrativa del personale, elabora dati e documentazione richiesta sulla base della conoscenza delle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, effettuando conteggi per la gestione della documentazione periodica.
Questa figura professionale trova collocazione all’interno del servizio amministrativo-gestionale di aziende medio-piccole di qualsiasi settore, operando in modo trasversale nella gestione delle procedure amministrative e collaborando, se necessario, con consulenti ed esperti esterni.
Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito le competenze necessarie per gestire in modo autonomo e organizzato le attività amministrativo-contabili e quelle relative all’amministrazione del personale all’interno di una piccola o media impresa. In particolare, saranno in grado di:
- Registrare e monitorare le operazioni contabili secondo i principi della contabilità generale.
- Redigere e interpretare i principali documenti contabili e fiscali (fatture, prima nota, bilancio, ecc.).
- Partecipare alla redazione del bilancio di esercizio, analizzandone le principali voci secondo le normative civilistiche e fiscali.
- Utilizzare software gestionali per la contabilità e la gestione del personale.
- Curare gli adempimenti fiscali e previdenziali nel rispetto delle normative vigenti.
- Gestire le pratiche relative all’assunzione, variazione e cessazione dei rapporti di lavoro.
- Predisporre le buste paga e gestire gli aspetti retributivi, contributivi e assicurativi.
- Collaborare all’organizzazione delle risorse umane e alla gestione documentale del personale.
- Applicare le normative in materia di lavoro, contrattualistica e sicurezza sui luoghi di lavoro.
CORSO GRATUITO
Il Percorso fa parte del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).
DESTINATARI PER IL CORSO TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ E DEL PERSONALE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA:
(*) In particolare, si specifica che nella definizione “Disoccupati” vengono ricompresi i disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
PROGRAMMA PER CORSO TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ E DEL PERSONALE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA:
- Procedure di assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro
- Normativa previdenziale, fiscale e assicurativa di riferimento
- Elementi di diritto del lavoro e contrattualistica del rapporto di lavoro
- Tecniche di base di amministrazione del personale e applicativo gestionale di riferimento
- Normativa civilistica e fiscale di riferimento
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Tecniche di rilevazione contabile e tenuta dei registri
- Tipologia e caratteristiche dei principali sistemi informativi e software gestionali
- Normativa generale e specifica sulla sicurezza
- Introduzione al bilancio di sostenibilità
- Tecniche di problem solving
- Tecniche di reporting
- Principi contabili
- Normativa civilistica e fiscale di riferimento
- Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio
Saranno trattati gli aspetti relativi a Pari Opportunità, Sviluppo Sostenibile, Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali Trasversali.
DURATA PER IL CORSO TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ E DEL PERSONALE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA:
800 ore di cui 320 ore di stage di cui 16 ore prova finale
REQUISITI DI ACCESSO PER IL CORSO TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ E DEL PERSONALE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
PROVA D’INGRESSO:
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento e test di informatica di base (concetti base dell’ICT, uso del computer e gestione dei file e utilizzo di internet).
PROVA FINALE:
Questionario (1 ora), prove tecnico operative (11 ore), colloquio (4 ore)
CERTIFICAZIONE:
ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE (con la frequenza di almeno 2/3 delle ore corso e superamento dell’esame finale)
SCARICA LA LOCANDINA
DOVE SI SVOLGE IL PERCORSO?
BIELLA
TORINO
Attività co-finanziate, con risorse del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022).