Operatrice servizi antiviolenza – Modulo 1 | Corso Finanziato

Operatrice servizi antiviolenza – Modulo 1 | Corso Finanziato
36 ore di corso in orario diurno

OBIETTIVI:
Il percorso è il primo di due moduli dedicati alla formazione delle operatrici dei servizi antiviolenza. Questo percorso si può intendere come aggiornamento per il personale già attivo nei servizi antiviolenza o come prima formazione per coloro che decidono di approcciarsi a questo ruolo. I contenuti del percorso sono da intendersi come obiettivi formativi che possono essere approfonditi sulla base delle caratteristiche specifiche del gruppo classe.
PROGRAMMA DIDATTICO:
– Fondamenti di pari opportunità e di contrasto alla discriminazione: Gli ambiti di discriminazione e la multidiscriminazione Stereotipi di genere, linguaggio di genere, comunicazione gender sensitive I sei territori di discriminazione – Tipologia e contesti della violenza contro le donne: Forme di violenza Luoghi della violenza I soggetti che agiscono violenza Rappresentazione della violenza Responsabilità sociale e legittimazione culturale
– Indicatori della violenza e delle conseguenze della violenza: Conoscenza e interpretazione dei differenti indicatori: disistima, arrendevolezza, vergogna e senso di colpa, segni sul corpo o sul viso, presenza del partner durante il colloquio, aggressività relazionale. La salute psicofisica, i traumi fisici e gli effetti psicologici del trauma: rimozione, paura, disistima, mancanza di autonomia, difficoltà a prendersi cura della propria salute
– Progetti, risorse e servizi dedicati alle donne che subiscono violenza e ai soggetti che agiscono violenza: Illustrazione delle risorse esistenti di orientamento ai servizi – Dinamiche e ciclo della violenza: Relazione asimmetriche e di potere Tipologie di relazioni La spirale della violenza
– Metodologie e strumenti per garantire segretezza e anonimato: Tempi e modalità di trascrizione delle storie di violenza raccontate Caratteristiche dei luoghi dedicati Indicazioni sulla segretezza e l’anonimato da dare alle donne – Metodologie e strumenti di presa in carico: Ascolto telefonico: decodifica e analisi della domanda, garanzia del sostegno Colloquio in presenza Ruolo dell’operatrice e ruolo dell’utente Azioni di sostegno alla genitorialità Attivazione di soluzioni abitative
– Metodologie e strumenti per la gestione dei colloqui e del lavoro di gruppo: Tecniche di ascolto e accoglienza Setting del colloquio: spazi fisici e simbolici Gestione dei tempi di ascolto Durata del colloquio Qualità della comunicazione: la comunicazione non aggressiva Elementi di conduzione di gruppi di orientamento e di empowerment
– Elementi base per l’affiancamento legale: Assistenza e sostegno in preparazione alla denuncia Tecniche di stesura relazioni, esposti e denunce alle istituzioni competenti -Elementi base servizi per i minori: La violenza assistita intrafamigliare e abusi sui minori Reti istituzionali e servizi dedicati Norme e obblighi di legge specifici per i minori -Elementi base di intercultura: La mediazione interculturale per favorire la comprensione e la comunicazione Informazione, conoscenza e interazione con la rete territoriale di mediazione Orientamento e accompagnamento ai servizi territoriali dedicati
-I rischi per l’operatrice nella relazione emotiva con le donne che subiscono violenza: Consapevolezza del proprio ruolo Rischi di investimento emotivo: identificazione, proiezione, onnipotenza/impotenza, vittimizzazione secondaria
REQUISITI DI ACCESSO:
Laurea oppure diploma di scuola secondaria superiore accompagnati specifica formazione\esperienza in materia di pari opportunità. In mancanza di diploma è richiesta un’esperienza lavorativa o di volontariato continuativa di almeno un anno in servizi di contrasto alla violenza di genere. E’ previsto un colloqui motivazionale e prova attitudinale.
PROVA FINALE:
Caso studio: elaborazione e stesura di un progetto individuale.
Inizio del corso a completamento della classe.
Clicca sulla città che ti interessa per trovare i contatti della sede del corso e scaricare la locandina
Compila il modulo indicando le tue preferenze e ti ricontatteremo per l'iscrizione
Scopri tutti gli altri corsi finanziati a catalogo
