Tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca 2023

Tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca 2023
800 ore di cui 400 ore in alternanza scuola-lavoro o apprendistato
In fase di presentazione

Tecnico superiore del restauro di veicoli d'epoca
Il tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca è percorso IFTS che permette il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale.
Il percorso è strutturato in stretta correlazione con le imprese dei settori produttivi di riferimento. Per almeno la metà del monte ore complessivo, gli studenti sono seguiti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro. Gli studenti sono inseriti in alternanza scuola-lavoro con la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato.
I percorsi IFTS sono corsi programmati dalla Regione Piemonte, interamente gratuiti, finanziati con il Fondo Sociale Europeo, progettati e realizzati da partenariati costituiti da istituti scolastici autonomi di secondo grado, agenzie di formazione professionale accreditate, università e imprese.
Profilo e sbocchi occupazionali:
Il Tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca si occuperà, attraverso la raccolta di fonti documentative e l’effettuazione di diagnosi tecniche, di definire, programmare, condurre e realizzare interventi di restauro delle parti di carrozzeria dei veicoli d’epoca nel rispetto di forme, disegni e colori dei modelli originali. Conoscerà i materiali utilizzati per la costruzione dei veicoli e sarà in grado di stabilire modalità per il recupero o il rifacimento, anche in forma prototipale dei componenti riproducendone con tecniche di design e software di progettazione le forme e le prestazioni attese. Utilizzerà macchine, strumenti, attrezzature che favoriscono lo sviluppo di lavorazioni di qualità e con tempi ridotti aumentando il grado di soddisfazione del cliente finale e quindi il livello di fidelizzazione potenziando la diffusione del Made in Italy.
Il tecnico potrà essere inserito presso imprese artigiane dell’automotive che realizzano restauro di veicoli d’epoca o parte di essi per conto di privati o in qualità di fornitori di grandi aziende.
Requisiti di accesso al percorso Tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca:
Giovani e adulti residenti o domiciliati in Regione Piemonte disoccupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative (Circolare ANPAL n.1 del 23 luglio 2019) in possesso di Diploma di istruzione secondaria di II grado o di Diploma professionale.
Prova d’ingresso Tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca:
Colloquio individuale/motivazionale
Percorso di studio
- Accoglienza, orientamento, rielaborazione e sintesi
- Ricostruzione storica, culturale e conservativa del veicolo
- Diagnosi tecnico/strumentale
- L’intervento operativo di restauro e conservazione del veicolo d’epoca
- Tecniche per la relazione con la committenza
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Tecnologie Informatiche
- Elementi di lingua inglese tecnica
- Elementi di organizzazione aziendale e legislazione del lavoro
Durata e periodo di svolgimento:
Durata: 800 ore di cui 400 ore in alternanza scuola-lavoro o apprendistato e 16 ore di esame finale
Periodo di svolgimento: Progetto in via di presentazione
Certificazione in uscita del Tecnico Superiore del Restauro di Veicoli d'epoca:
SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE per chi avrà frequentato almeno 2/3 delle ore del corso e superato l’esame finale.
Al termine del percorso, i nostri uffici delle Politiche attive del Lavoro potranno offrire ai destinatari i vari servizi al lavoro a disposizione.
Scarica il materiale
Leggi le news dell’edizione 2022 del percorso Tecnico superiore del restauro di veicoli d’epoca